In una recente intervista con Automotive News Europe, il CEO di Zeekr, Spiros Fotinos, ha espresso le sue ambizioni per il marchio: posizionarsi fra i 3 maggiori produttori premium in Europa nel settore dei veicoli puramente elettrici entro la fine del decennio. Un obiettivo a dir poco ambizioso, ma che parte da solide basi.
Per chi non la conoscesse, Zeekr è una startup cinese nata sotto la bandiera di Geely, gruppo che, tra gli altri, possiede Volvo, Polestar e il 50% di Smart. Il SUV Smart #1, infatti, è stato quasi completamente sviluppato dal conglomerato cinese e si basa sulla piattaforma SEA (Sustainable Experience Architecture) del produttore orientale.
Tornando a Zeekr, si tratta di un marchio premium che al momento conta solo tre modelli nel proprio listino: 001, 009 e la X, presentata il mese scorso. Si tratta di veicoli che fanno di confort, lusso e autonomia i propri punti di forza, con la 001 model year 2023 che, secondo la casa, raggiunge un’autonomia di ben 1.032 km.
Con questi presupposti, e forte del supporto di Geely, Fotinos ha dichiarato: “Vogliamo essere uno dei primi tre marchi premium di veicoli elettrici puri entro la fine del decennio. Questa è la nostra ambizione“. Un obiettivo non di poco conto considerando che con tutta probabilità Tesla manterrà il suo primato, soprattutto con l’arrivo della piattaforma di terza generazione che dovrebbe aprire le porte al mercato di massa.
Allo stesso modo, i marchi tedeschi come Audi e Mercedes possono contare su una clientela ben consolidata e che si sta mostrando piuttosto soddisfatta delle proposte elettriche dei rispettivi marchi. È proprio su questi concorrenti che Fotinos ha espresso la maggiore attenzione.
“I marchi premium tedeschi occupano tra il 60% e il 75% del mercato, quindi se non riesci a conquistare fette di mercato in quel bacino, non andrai molto lontano“.
Il carmaker dovrebbe iniziare a distribuire le proprie vetture in Europa già da quest’anno partendo da Olanda e Svezia, per poi espandersi in tutta l’Europa occidentale entro il 2026. I modelli previsti sono la 001 e la X con autonomie di rispettivamente 600 e 440 km, seppur ancora non è stata convalidata alcuna specifica.