Windows 11 non riceve gli update di sicurezza: Microsoft spiega come risolvere

Microsoft ha recentemente annunciato di aver risolto un fastidioso problema che impediva l’installazione degli aggiornamenti di sicurezza su alcuni sistemi con Windows 11 24H2. La questione, emersa inizialmente a dicembre, ha colpito specificamente gli utenti che avevano installato Windows 11 da CD o unità flash USB contenenti gli aggiornamenti cumulativi di ottobre o novembre 2024.

Il problema si manifestava in modo peculiare: dopo l’installazione, i dispositivi entravano in uno stato di stallo, incapaci di accettare ulteriori aggiornamenti di sicurezza. È importante sottolineare che questa anomalia non ha interessato gli utenti che hanno ricevuto gli aggiornamenti tramite Windows Update o Microsoft Update Catalog, né coloro che hanno utilizzato supporti di installazione con patch di sicurezza rilasciate da dicembre 2024 in poi.

Windows 11 24H2 non riceve più aggiornamenti di sicurezza: la soluzione proposta da Microsoft

Invece di rilasciare una patch specifica, che pare non sia al momento prevista, Microsoft ha optato per una soluzione alternativa. L’azienda di Redmond raccomanda agli utenti colpiti di reinstallare Windows 11 24H2 utilizzando supporti che includono gli aggiornamenti di sicurezza rilasciati a partire da dicembre 2024. Così facendo si dovrebbe aggirare il problema e ripristinare la normale funzionalità del sistema operativo.

La decisione di Microsoft di affrontare il problema in questo modo potrebbe suscitare facilmente reazioni contrastanti: se da un lato è apprezzabile la trasparenza e la rapidità con cui l’azienda ha fornito una soluzione, dall’altro reinstallare il sistema operativo (pur mantenendo i dati e le impostazioni) potrebbe non essere un’operazione alla portata di tutti. È infatti fondamentale sottolineare l’importanza di mantenere il proprio sistema operativo aggiornato, specialmente per quanto riguarda le patch di sicurezza che proteggono i dispositivi da vulnerabilità e minacce informatiche emergenti.

Microsoft ha anche annunciato la risoluzione di un altro problema noto, riconosciuto a novembre, che impediva agli utenti non amministratori di modificare il proprio fuso orario nelle impostazioni di data e ora. La correzione è stata inclusa negli aggiornamenti opzionali di Windows 11 di gennaio 2025. Per gli utenti che preferiscono non installare aggiornamenti facoltativi, Microsoft ha suggerito di utilizzare il Pannello di controllo di Windows come soluzione temporanea per modificare la data e l’ora fino al rilascio degli aggiornamenti cumulativi di febbraio.