TP Vision presenta a Berlino i nuovi televisori Philips Ambilight con pannelli OLED EX: si arriva a 1300 nit!

Ad IFA Berlino TP Vision ha presentato la nuova gamma di TV Ambilight con le due linee Philips OLED+937 e Philips OLED+907 entrambe con sistema audio Bowers & Wilkins, oltre ad un nuovo taglio da 55 pollici per linea Mini-LED Philips PML9507

Andiamo con ordine: il televisore Philips OLED+937 da 65″, che ha vinto il premio Home Theatre agli EISA Arwards 2022, si fregia della tecnologia AI Dual Engine e monta un pannello OLED EX (realizzati con composti di deuterio, e capaci di maggiori picchi di luminanza) con dissipatore di calore, così da poter esprimere una luminosità di picco fino a 1300 nit.

Sotto la scocca si trova l’edizione 2022 del processore d’immagine P5 AI Intelligent Dual Engine per una gestione avanzata della modalità HDR che ottimizza le prestazioni effettuando un tone mapping dei contenuti immagine per immagine, al posto di calcolare la media dei valori tonali scena per scena.  Il sistema audio Bower & Wilkins è caratterizzato dalla presenza di driver laterali che permettono di creare una configurazione 5.1.2 reale con una potenza complessiva di 95W

Di particolare interesse per Philips OLED+937 è la tecnologia Philips Ambilight Next Generation che anziché dividere in gruppi i LED montati sul retro, consente ora il controllo individuale di ciascun LED per offrire una gamma di colori più ampia e una corrispondenza più precisa con l’immagine sullo schermo, con l’obiettivo di creare maggior coinvolgimento durante la visione dei contenuti.

Philips OLED+937 non trascura gli appassionati di gaming, con la compatibilità G-sync e Free-sync Premium, con la nuova funzione VRR Shadow Enhancer, progettata per ottimizzare le prestazioni di gioco in base alla frequenza di aggiornamento del pannello, e con la barra dedicata delle impostazioni di gioco sullo schermo. Infine la chicca del telecomando con retroilluminazione attivata dal movimento, e finitura silver con rivestimento, sul retro, di pelle Muirhead.

La disponibilità della serie Philips OLED+937 è prevista per il quarto trimestre dell’anno, quindi non prima del mese di ottobre, con prezzi di listino di 3.499 Euro per il modello da 65 pollici e di 4.799 Euro per il modello da 77 pollici.

Philips OLED+907 è la serie che rende più accessibili le tecnologie presenti su OLED+937. Ritroviamo qui il processore P5 Ai di sesta generazione, il pannello OLED EX con dissipatore di calore integrato per luminanza di picco di 1300 nit, la tecnologia Ambilight Next Generation a tre lati e il sistema audio Bowers & Wilkins: in questo caso però la configurazione è 3.1 con potenza complessiva di 80W e sono presenti sei altoparlanti montati anteriormente e rivolti verso lo spettatore in disposizione LCR, assieme ad un woofer posteriore con quattro radiatori passivi. 

La serie OLED+907 propone anch’essa funzionalità gaming con Freesync Premium e G-Sync, e la riproduzione 4K 120VRR a piena risoluzione tramite la modalità monitor. Presente anche qui la barra dedicata per le impostazioni di gioco.

Disponibile nel corso del quarto trimestre dell’anno la serie OLED+907 si compone di modelli da 48 e 55 pollici ad un prezzo rispettivo di 1,599 Euro e 1,999 Euro

P5 AI di sesta generazione, Abilight Next Generation e le funzioni dedicate ai gamer che abbiamo visto nelle due serie qui sopra sono disponibili anche nel nuovo modello da 55 pollici della serie PML9507 Mini LED. Il nuovo televisore è capace di raggiungere una luminanza di picco di 1500 nit e offre un sistema audio 2.1 da 70W con due coppie di tweeter down-firing, due midrange e un woofer a triplo anello e due radiatori passivi collocato posteriormente.

Disponibilità prevista sempre per il quarto trimestre dell’anno con prezzi di 1,599 Euro, 2,199 Euro e 2,999 Euro rispettivamente per i tagli da 55, 65 e 75 pollici.