Sulle nostre pagine vi abbiamo mostrato già in diverse occasioni degli strumenti elettrici per la cura del verde. Abbiamo iniziato con gli ormai popolari robot tagliaerba, per passare poi ad altre aree del giardino. In particolare abbiamo testato a lungo un robot della famiglia di Stiga, marchio italiano tra i più importanti al mondo, e siamo poi passati agli attrezzi che completano la cura di un classico spazio verde.
Dopo il test degli tagliabordi Stiga, perfetto complemento a un robot rasaerba, chiudiamo questa volta il cerchio con un altro prodotto, che serve per la cura di qualcosa che in molti hanno nel proprio giardino: la siepe. Abbiamo provato per diversi giorni il tagliasiepi elettrico Stiga HT 300e Kit, appartenenete alla stessa serie del tagliabordi, ovvero non una gamma entry level, quanto piuttosto un prodotto già di ottima fattura, materiali robusti e, soprattutto, tanta carica a disposizione.
Questo grazie alla confezione con due batterie, che vengono utilizzate contemporaneamente, tramite la doppia baionetta di aggancio. Questa doppia dose di energia garantisce sempre la giusta potenza, e una durata davvero notevole, che è sempre andata ben oltre le nostre esigenze, proprio come ci era successo con l’altro prodotto della stessa famiglia. Le batterie ePower fornite sono da 20 volt, per 2 Ah di capacità, ed il motore ha 400 W di potenza.
Parlando del tagiasiepi nelle sue caratteristiche principali, è dotato di una lama tagliata al laser in acciaio temprato da 54 cm, con apertura dei denti fino a 30 mm, il che permette di tagliare agevolmente rami anche di medio spessore, ed in effetti durante la nostra prova (lo potete vedere nel video) abbiamo sottolineato la facilità di taglio anche dei rami più cresciuti.
Il tagliasiepi arriva nel suo imballo completamente assemblato, e resta solo da inserire le due batterie, e rimuovere la plastica proteggi lama, e siamo subito pronti a lavorare. Il meccanismo di attivazione ha diversi gradi di sicurezza, per rendere praticamente impossibile azionare la lama involontariamente. Il grilletto sul manico si può azionare solo premendo anche il pulsante di sicurezza sul lato, e poi contemporaneamente bisogna fare pressione sulla maniglia.
Il pulsante più scuro, sulla parte superiore, sblocca la rotazione dell’impugnatura, per migliorare l’ergonomia di presa in diverse direzioni di taglio, ma anche questo funge da sicura, e mentre lo stiamo premendo inibisce la pressione delle leve viste in precedenza. Mai, durante la movimentazione, la lama si è attivata per errore.
La qualità costruttiva della parte affilata si nota immediatamente, vista la facilità con cui taglia la siepe, dalle foglie più tenere fino ai rami più sporgenti, e la rumorosità, grazie al motore elettrico, è estremamente contenuta e per nulla fastidiosa. L’altro lato positivo è, ovviamente, l’assenza di cattivi odori derivanti dallo scarico di un motore termico tradizionale. Anche per chi ha poca esperienza, risulta subito semplice effettuare un taglio preciso e senza fatica.
La doppia batteria di Stiga si conferma un plus non da poco. Dopo circa 30 minuti di lavoro, le batterie sono rimaste al 75% di carica, valore che in pratica avevano fin da subito, appena tolte dalla scatola. Con il tagliasiepi Stiga HT 300e Kit si può sicuramente lavorare a lungo, senza avere problemi di ricarica della batteria. Ma anche quando l’energia dovesse terminare, Stiga ha pensato ad un comodo accessorio, incluso nell’imballo, per creare un binario da parete, in cui incastrare il terminale del caricatore, e così poter stivare in modo ordinato gli attrezzi, ricaricando le batterie allo stesso tempo.
Ancora una volta quindi i prodotti di Stiga ci hanno fatto capire perché si tratta di una delle aziende più apprezzate al mondo, nonostante un prezzo non eccessivo. Il tagliasiepi HT 300e Kit, infatti, costa 199,00 euro, sul sito ufficiale Stiga, o anche online in molti store, e nel momento in cui scriviamo c’è anche un’offerta per portare il prezzo a 179,00 euro.