Tesla in caduta libera: in Europa -52,6% ad aprile, meno della metà rispetto al 2024

ACEA ha pubblicato i dati delle nuove immatricolazioni di aprile 2025 che tracciano una situazione a dir poco disastrosa per Tesla. Il mese scorso, considerando i soli numeri europei, la società di Elon Musk ha fatto segnare -52,6% rispetto allo stesso mese del 2024.

Includendo nel computo europeo Regno Unito e paesi EFTA, la situazione rimane praticamente invariata con le vendite che sostanzialmente arrivano a dimezzarsi. Le nuove immatricolazioni per Tesla ammontano a 7.261 ad aprile 2025 contro le 14.228 di aprile 2024 facendo segnare un -49%.

ACEA ha condiviso anche un quadro dell’intero primo quadrimestre di quest’anno che migliora leggermente la posizione di Tesla, ma evidenzia un calo di popolarità tra gli automobilisti a dir poco considerevole. Nell’Unione Europea le immatricolazioni sono state 41.677 contro le 77.314 nello stesso periodo dello scorso anno (-46,1%). Includendo Regno Unito e Paesi EFTA, le registrazioni salgono a 61.320, ma contro le 100.255 del 2024 (-38,8%).

Alcuni giorni fa, parlando al Qatar Economic Forum, Musk ha dichiarato che le vendite erano in flessione per ogni produttore europeo, nessuno escluso. In merito alle conseguenze delle sue posizioni politiche, inoltre, ha risposto che, se è vero che alcuni rinunciano alle sue vetture a causa delle sue idee, ce ne sono altrettanti che le acquistano per lo stesso motivo.

In effetti è vero, il mercato europeo ha registrato un piccolo calo generale, ma solo dello 0,3% nell’ultimo mese e dello 0,4% considerando l’intero quadrimestre. Se invece consideriamo solo il segmento BEV, ovvero l’unico in cui opera Tesla, aprile ha fatto registrare una crescita del 26,4%, mentre in completa controtendenza la società di Musk segna un -49%.

Insomma, per quanto Elon Musk sia tranquillo e ritiene che il marchio Tesla sia forte, soprattutto nei mercati al di fuori dell’Europa, è ormai innegabile che la società abbia subito il contraccolpo di scelte poco condivise che hanno spinto i clienti ad allontanarsi dal brand.

A questo punto non rimane che attendere, dato che Musk ha anche annunciato un suo allontanamento dalla politica, e capire se nei prossimi mesi riuscirà a risollevare un andamento che, quantomeno in Europa, è profondamente negativo.