Samsung, questi dispositivi riceveranno l’ultimo aggiornamento Android nel 2025

Samsung si appresta a chiudere un capitolo importante per molti dei suoi dispositivi Galaxy, alcuni decisamente iconici. Diversi modelli, infatti, riceveranno – secondo i piani ufficiali dell’azienda – il loro ultimo aggiornamento principale del sistema operativo con l’arrivo di Android 15, previsto per la fine del 2025. Gli utenti degli smartphone che trovate di seguito, in questa pagina, dovranno presto considerare l’opportunità di aggiornare i propri dispositivi per continuare a beneficiare delle ultime innovazioni software.

L’aggiornamento ad Android 15, che sarà accompagnato dall’interfaccia proprietaria One UI 7, promette di essere uno dei più sostanziali degli ultimi anni per via del pesante rinnovamento dell’interfaccia utente realizzato da Samsung. Al momento in cui scriviamo è disponibile solo sugli ultimi smartphone appena rilasciati, mentre neanche modelli di punta come le serie Galaxy S24, Galaxy Z Fold 6/Flip 6 e Galaxy Tab S9 hanno ancora ricevuto l’aggiornamento.

I dispositivi Samsung che verranno aggiornati per l’ultima volta nel 2025

L’elenco dei dispositivi che riceveranno Android 15 come ultimo aggiornamento principale include i seguenti smartphone e tablet:

  • Galaxy S21, S21+ e S21 Ultra
  • Galaxy Z Fold 3 e Z Flip 3
  • Galaxy A14 e A14 5G
  • Galaxy M33, M14 e M14 5G
  • Galaxy F14
  • Galaxy Tab S6 Lite (2022)
  • Galaxy Tab Active 4 Pro

È da sottolineare che stiamo parlando solo di aggiornamenti con feature, mentre i dispositivi appena menzionati dovrebbero continuare a ricevere patch di sicurezza per almeno un altro anno dopo l’ultimo aggiornamento del sistema operativo. È inoltre importante notare che Samsung, in passato, ha esteso il supporto software oltre i termini inizialmente annunciati, quindi esiste la possibilità che alcuni dispositivi possano ricevere altri aggiornamenti, anche se questa eventualità non è garantita.

Ma cosa introdurrà One UI 7 sui dispositivi Samsung? La nuova personalizzazione dell’azienda coreana è basata su Android 15 e presenta una serie di miglioramenti significativi all’esperienza utente. Tra le novità più attese figurano animazioni più fluide, un’interfaccia della fotocamera ottimizzata e l’introduzione di un cassetto verticale per le app, funzionalità a lungo richiesta dagli utenti. Inoltre, Samsung ha implementato la “Now Bar”, che mostra informazioni utili direttamente sulla schermata di blocco offrendo un ulteriore livello di interattività. La OneUI 7 separa anche il centro notifiche, che implementa adesso un pannello delle impostazioni rapide riprogettato e più personalizzabile, insieme a nuove opzioni di gestione della batteria. Samsung ha anche potenziato le funzionalità di intelligenza artificiale della suite Galaxy AI.

La decisione di Samsung di limitare gli aggiornamenti principali per alcuni dispositivi riflette una pratica comune nel settore degli smartphone, dove il supporto software ha sempre una durata limitata. Tuttavia, l’azienda continua a distinguersi per la sua politica di aggiornamento relativamente generosa, offrendo diversi anni di aggiornamenti principali del sistema operativo per molti dei suoi dispositivi di fascia alta. Il supporto software è comunque destinato a terminare su tutti i dispositivi e, per gli utenti che si trovano di fronte alla prospettiva di un dispositivo che non riceverà più aggiornamenti principali, è consigliabile valutare attentamente le proprie esigenze. Le alternative non sono molte: acquistare un nuovo modello per accedere alle ultime funzionalità, o sfruttare fino all’ultimo il proprio dispositivo fino a quando non riceverà più patch di sicurezza Ci sarebbe, poi, l’opzione delle ROM custom, ma è una pratica che sconsigliamo fortemente considerando che sui nostri dispositivi mobile immagazziniamo una mole non indifferente di dati sensibili.