Reply lancia Silicon Shoring, un nuovo modello per gestire il ciclo di vita del software

Il system integrator Reply ha lanciato un modello di software delivery: Silicon Shoring. Un nuovo approccio end to end e potenziato dall’IA allo sviluppo del software, dalle fasi di design sino al monitoraggio e alla gestione delle applicazioni.

Con Silicon Shoring Reply ottimizza il ciclo di vita del software

silicon shoring reply

Il tradizionale modello di sviluppo software è poco efficiente e per questo motivo Reply propone un nuovo approccio, Silicon Shoring. Adottandolo, secondo l’azienda è possibile migliorare la qualità del software fin dalle fasi iniziali dello sviluppo, garantendo la scrittura di codice preciso, conforme alle normative e sicuro.

Come? Naturalmente facendo leva sull’intelligenza artificiale, tramite la quale Reply ha integrato test ottimizzati e il monitoraggio proattivo dello sviluppo, che consentono di individuare fin da subito possibili problemi e risolverli nelle fasi iniziali, accelerando così i tempi necessari alla realizzazione delle applicazioni. Al centro del nuovo modello di sviluppo c’è infatti Silicon Reply, un sistema di IA basato su agenti progettati per automatizzare il ciclo di sviluppo e orchestrare tutte le fasi del processo. In pratica, un insieme di agenti di IA, ognuno specializzato su compiti specifici, che collabora con le persone all’interno di un ecosistema sicuro e affidabile

Fra i vantaggi del modello Silicon Shoring la possibilità di monitorare con facilità qualsiasi tipo di metrica, anche quelle che richiedono complessi interventi manuali e l’utilizzo di strumenti esterni. Interessante notare come il sistema preveda anche metriche specifiche per l’IA, che permettono di tenere sotto controllo l’uso dei token (e di conseguenza i costi), il numero di utenti, la loro soddisfazione e l’engagement

I due modelli di utilizzo di Silicon Shoring

slicon shoring reply.

Il modello proposto da Reply conta su due differenti modelli di utilizzo. Con In House Silicon Shoring i clienti configurano il sistema sui propri ambienti, nei data center o sul cloud aziendale. In questa modalità, i clienti gestiscono tutti gli aspetti e hanno la possibilità di allineare lo sviluppo ai propri requisiti di governance e conformità.

Scegliendo l’approccio Managed Silicon Shoring, invece, la software factory sarà gestita da Reply. 

Silicon Shoring introduce un nuovo approccio allo sviluppo software,” afferma Tatiana Rizzante, CEO di Reply. “Alla base vi è un’architettura multi-agente in cui agenti AI specializzati collaborano lungo l’intero ciclo di sviluppo, permettendo alle aziende di scalare la software delivery in modo intelligente, mantenendo il controllo, riducendo la complessità e assicurando la compliance. Che venga adottato in modalità ‘in house’ o come servizio gestito, Silicon Shoring si adatta alle esigenze di sviluppo in continua evoluzione, offrendo un modello innovativo e flessibile per l’ingegneria software moderna“.