Le auto elettriche hanno bisogno di meno manutenzione rispetto a quelle endotermiche. Questo è uno dei vantaggi che viene spesso citato, ed è possibile grazie alla scarsità di parti meccaniche in movimento, all’assenza del cambio, ed in generale per un funzionamento più semplice e con temperature molto più controllate.
Tuttavia un cliente australiano proprietario di una Mercedes EQA elettrica ha dovuto pagare una fattura equivalente a oltre 420 euro, pensando che potesse essere giustificata per un servizio comunque premium, come sono abituati i clienti di Mercedes.
Uscendo dalla concessionaria ha però controllato meglio le voci della fattura, scoprendo che comprendeva anche un cambio olio e filtro, per 445 dollari australiani, circa 300 euro.
È dunque tornato indietro per chiedere spiegazioni, dato che, come ovvio, i veicoli elettrici non hanno bisogno di nessun cambio olio, tantomeno del cambio del filtro abbinato a tale apparato. Secondo la concessionaria ufficiale si è trattato solo di un errore dell’addetto, che compilando la fattura ha selezionato il codice sbagliato. Ma quindi per cosa sono stati spesi questi soldi? Mistero.