NVIDIA ‘Cablegate’: gli ultimi sviluppi sui cavi che si fondono con la GeForce RTX 5090 (e non solo)

Il tema delle GeForce RTX 5090 e dei cavi / connettori che si fondono tiene ancora banco. Dopo i video di analisi di der8auer e Bullzoid, che hanno suscitato non poche preoccupazioni, in particolare tra gli acquirenti della Founders Edition, vi sono stati alcuni sviluppi degni di nota.

Il primo riguarda Moddiy, il produttore del cavo 12VHPWR utilizzato per alimentare una GeForce RTX 5090, che si è fuso a causa dell’eccessiva corrente trasportata. L’azienda ha rilasciato una nota nel proprio Help Center in cui consiglia agli acquirenti delle GPU della serie RTX 50 di utilizzare i cavi di alimentazione 12V-2×6 invece dei vecchi cavi 12VHPWR.

“Siamo lieti di annunciare il rilascio dei nostri nuovi cavi 12V-2×6, progettati specificamente per le GPU della serie RTX 50 lanciate di recente. A partire dal 2025, lo standard del settore è passato a 12V-2×6, sostituendo il precedente 12VHPWR. I nostri nuovi cavi incorporano progressi significativi, tra cui materiali migliorati per l’alloggiamento dei terminali e dei connettori, oltre a fili più spessi, per fornire un ulteriore cuscinetto di sicurezza per le GPU più recenti”.

Tutti i cavi Moddiy 12VHPWR / 12V-2×6 acquistati a partire dal 2025 sono prodotti in conformità alle nuove specifiche e ai nuovi standard 12V-2×6, garantendo la compatibilità e le prestazioni ottimali con le GPU della serie RTX 50. Prima del 2024, le GPU della serie RTX 50 non erano ancora state introdotte e lo standard prevalente era 12VHPWR. Tutti i cavi prodotti prima di questo periodo sono stati progettati e testati per l’uso con le GPU della serie RTX40. Raccomandiamo a tutti gli utenti di passare ai nuovi cavi 12V-2×6 per sfruttare appieno le caratteristiche di sicurezza e prestazioni migliorate offerte da questo nuovo standard”, scrive l’azienda.

Nella pagina, Moddiy spiega che non ci sono cambiamenti ai cavi tra i due standard, se non per quanto riguarda la parte dei connettori, ma ciò non significa che tutti i cavi siano uguali e, nel suo caso, sono state apportate migliorie ai cavi 12V-2×6 oltre quanto richiesto dallo standard.

Parallelamente, il system integrato Falcon Northwest ha scritto su X di non essere riuscito a replicare il problema portato alla ribalta da der8auer, anche dopo aver testato diverse build della RTX 5090 Founders Edition utilizzando diversi alimentatori e tipi di cavi. Falcon Northwest ha anche eseguito dei test – lunghi alcuni giorni e a case chiuso – senza riscontrare particolari problemi di temperature e amperaggi.

Un altro sito, DSOGaming, ha analizzato l’adattatore ufficiale di NVIDIA usato per alimentare la sua GeForce RTX 4090 (solo questo modello) da oltre due anni. Seppur funzioni, come anche la scheda, le immagini mostrano un segno di fusione della plastica. “A scopo scientifico, ho anche provato il cavo di alimentazione con la RTX 5090. Non ho riscontrato crash o problemi di stabilità. La RTX 5090 ha funzionato bene e ha eseguito i giochi a piena velocità senza problemi di throttling o crash”, sottolinea il sito.

Nel frattempo, su Reddit è comparso un post in cui si illustra un cavo danneggiato, usato però con la meno esigente RTX 5080. A fondersi la parte nell’alimentatore, un ROG Loki da 1000W. Infine, un articolo di Igor’s Lab sembra corroborare le affermazioni di Bullzoid, secondo cui le scelte al risparmio di NVIDIA sulle FE possano effettivamente scatenare casi come quelli documentati.