A Milo Manara non piace questo elemento. Potrebbe essere riassunto così il post del famoso fumettista, pubblicato su Facebook nelle scorse ore in cui bacchetta nientemeno che Elon Musk. Oggetto del contendere un tweet del nuovo proprietario di Twitter in cui capeggia il disegno dell’artista.
“Vorrei che Elon Musk fosse obbligato a twittare mille volte: Non userò mai più i disegni di Milo Manara senza permesso. Non userò mai più i disegni di Milo Manara senza permesso. Non userò mai più…”, scrive Manara ricordandoci tanto la sigla dei Simpson. “Che ne dite se gli faccio causa, chiedendogli 44Bn di $ di risarcimento? Così potrei ricomprare Twitter e ridarlo in gestione a qualcun altro!“.
Nel disegno erotico si vede un frate tentato da una donna in abiti discinti. Un’immagine calzante nel rappresentare la tentazione che dovrebbe provare Donald Trump nei riguardi del ritorno su Twitter dopo lo sblocco dell’account deciso da un sondaggio popolare.
La proposta di Manara è stata accolta positivamente dai fan nei commenti, ma probabilmente non si andrà oltre che una semplice reprimenda via social.
Nel frattempo, continua il turbinio di notizie e indiscrezioni attorno alle mosse di Musk. Il CEO di Twitter ha confermato di aver “sospeso il riavvio di Blue Verified (il bollino azzurro per confermare l’autenticità di un account di un personaggio / società popolare) fino a quando non vi sarà un’elevata fiducia sulla fine delle impersonificazioni. Probabilmente useremo un colore diverso per le società rispetto ai singoli”.
Un’altra novità in cantiere è la crittografia dei messaggi diretti (DM) e l’aggiunta di video crittografati e chiamate vocali tra account, secondo quanto appreso da The Verge. Lo stesso sito riporta che Musk avrebbe detto ai dipendenti di aver concluso i licenziamenti, tanto che ora sarebbe partita una nuova fase che prevede l’assunzione di ingegneri e uomini per il reparto vendite. I dipendenti sono incoraggiati a fare segnalazioni di persone meritevoli.
Tra le new entry fa notizia l’ingresso in Twitter, seppur per sole 12 settimane, di George Hotz. Il 33enne è noto per lo sviluppo del jailbreak di iOS e il reverse engineering di PS3, nonché l’avvio di una società chiamata Comma.ai impegnata nello sviluppo di una tecnologia a basso costo per l’assistenza alla guida con funzionalità simili a Tesla Autopilot. Hotz, che ha spiegato di voler lavorare per il social al fine di sostentarsi durante la sua permanenza a San Francisco, si occuperà di migliorare la ricerca del social network.