Dopo BMW, anche Mercedes-Benz ha pubblicato i dati finanziari relativi al primo trimestre dell’anno che evidenziano una forte crescita del settore elettrico. L’azienda ha quasi raddoppiato le vendite EV con un aumento delle consegne complessive che hanno coinvolto tutti i marchi del gruppo.
Un dato interessante è proprio l’incremento delle consegne totali, a seguito di un periodo di difficoltà nell’approvvigionamento per il settore. Alcuni carmaker, come la succitata BMW, sono ancora influenzati dalle conseguenze di questi ritardi. Seppur rappresentato da un timido +3%, quindi, rimane un dato positivo a vantaggio della casa di Stoccarda.
Di particolare rilevanza, però, sono i numeri segnati dalle vetture elettriche, le quali hanno visto la richiesta aumentare dell’89% nel primo trimestre rispetto allo stesso periodo del 2022. L’azienda ha venduto 51.600 BEV andando a coprire il 10% delle spedizioni totali, contro il 6% ottenuto nel Q1 dello scorso anno.
Laddove però la Smart rappresentava il perno per le vendite EV di Mercedes, adesso il gruppo ha registrato un boom proprio con le vetture di Mercedes Passenger Cars, soprattutto nel segmento entry-level: le vendite di EQB sono aumentate addirittura del 189%. Sfortunatamente, però, Mercedes non fornisce i numeri esatti per ogni modello, limitandosi a indicare le variazioni percentuali rispetto all’anno precedente.
Unico modello del quale vengono indicate le unità precise è l’EQS, che ha piazzato 5.500 modelli. Per quanto possa sembrare un numero modesto, si posiziona nella fascia più alta della gamma, pertanto sono comprensibili vendite limitate rispetto al mercato di massa. Infine, il numero più eclatante è stato registrato negli Stati Uniti: la richiesta di EV per la casa tedesca è aumentata del 327% rispetto al 2022.
L’Europa, ad esempio, ha segnato un aumento del 41% per le vetture elettriche. Tuttavia, l’esplosione della domanda è stata probabilmente spinta dal nuovo SUV EQE, rilasciato negli USA proprio durante il primo trimestre di quest’anno, mentre in Cina e Europa sarà disponibile solo dal prossimo.
Più modesti, invece, i risultati ottenuti dai veicoli commerciali elettrici, seppur promettenti. Rispetto al Q1 2022, la vendita di van BEV è aumentata del 22%, ma la quota sul totale si ferma solo al 3,6% evidenziando che la crescita della mobilità elettrica nel settore dei trasporti procede a passo più lento.