Lossless Scaling ha ricevuto un aggiornamento che introduce un’importante funzionalità: Adaptive Frame Generation. Si tratta di una soluzione alternativa alla Multi Frame Generation di NVIDIA, ma che varia in tempo reale il moltiplicatore da adottare così da mantenere il frame rate desiderato dall’utente.
Cosa significa? Al pari della soluzione di NVIDIA, Lossless Scaling consente di configurare la generazione dei frame a 2X o 3X, ad esempio. Questo significa che per ogni frame reale renderizzato dalla GPU, ne produrrà due o tre artificiali basati su quello originale.
Con un moltiplicatore fisso, come con la rasterizzazione pura, il frame rate varierà a seconda della scena. Con Adaptive Frame Generation, invece, il software varierà il moltiplicatore in modo che il frame rate rimanga fisso. In parole semplici, se l’utente sceglie di giocare a 120 fps, il software si autoregolerà per non andare né al di sopra né al di sotto di quel frame rate.
Si tratta chiaramente di un’alternativa a tutte le tecnologie di upscaling e frame generation adottate dai produttori di GPU come FSR o DLSS. Inutile dire che queste ultime due vantano un’implementazione ottimizzata per l’hardware, di conseguenza le prestazioni nei titoli supportati saranno migliori.
Tuttavia, nei giochi in cui DLSS, FSR o XeSS non sono stati implementati direttamente dallo sviluppatore, si rivela un valido alleato. Il software è a pagamento, ma al costo di 6,89 euro direttamente da Steam, è possibile ottenere upscaling e frame generation per i giochi che non prevedono alcuna di queste tecnologie e con hardware anche decisamente vetusti.
Per consultare tutte le novità dell’aggiornamento, vi lasciamo al post su Reddit condiviso direttamente dagli sviluppatori.