La potenza di una GeForce RTX 5090 Desktop su un PC portatile: la soluzione secondo ASUS

Al keynote di ASUS al COMPUTEX 2025, l’azienda ha presentato due prodotti davvero interessanti indirizzati ai videogiocatori, anche in mancanza di un PC da gaming: la GeForce RTX 5080 Noctua Edition e la nuovissima ROG XG Station 3.

Per quanto riguarda la GPU, si tratta sostanzialmente di un aggiornamento della GeForce RTX 4080 Noctua Edition di precedente generazione che introduce una sostanziale differenza: una terza ventola. In questo caso, inoltre, parliamo della nuova generazione di ventole Noctua: la scheda ospita tre NF-A12x25 da 120 mm.

La variante sviluppata in collaborazione con Noctua sfrutta un pad termico a cambiamento di fase per il chip. Questo consente di ottimizzare l’area di contatto, garantendo una longevità superiore rispetto alla tradizionale pasta termica. Infine, non manca una camera di vapore integrata nell’heatsink che ottimizza il raffreddamento concedendo margini di overclock superiori.

Come anticipato, ASUS ha mostrato anche una nuova docking station che consente di collegare una GPU desktop a qualsiasi computer dotato di una porta Thunderbolt. Nello specifico, la nuova ROG XG Station 3 adotta il protocollo Thunderbolt 5 che fornisce una velocità fino a 80 Gbps.

Come mostra la slide condivisa da ASUS, l’aumento della bandwidth garantisce una perdita di performance rispetto all’utilizzo su desktop davvero minima con una GeForce RTX 4090. Nell’elaborazione AI e nel rendering potremmo dire che la differenza è quasi trascurabile.

In gaming, il gap prestazionale si fa un po’ più accentuato, tuttavia è evidente la differenza di una RTX 4090 desktop quando paragonata alla gemella per dispositivi mobili. In Alan Wake 2 il frame rate arriva praticamente a raddoppiarsi, il che garantisce chiaramente un’esperienza di tutt’altro livello.

Chiaramente, l’aspetto più interessante di questa soluzione è la capacità di coniugare l’efficienza e la praticità di un ultrabook con le potenzialità di un laptop da gaming. In presenza di una porta Thunderbolt 5 – e chiaramente di una CPU di fascia alta – la ROG XG Station 3 offre prestazioni equivalenti a un PC desktop in un formato incredibilmente compatto e, nell’eventualità, semplice da trasportare.

Al momento, ASUS non ha condiviso il prezzo della docking station né di eventuali bundle. In ogni caso, il dispositivo dovrebbe arrivare nei prossimi mesi, per cui ci aspettiamo maggiori dettagli a breve.