Il telescopio spaziale James Webb acquisisce la prima immagine diretta di un esopianeta

Si torna a parlare del telescopio spaziale James Webb (fortunatamente non per questioni legate alla sicurezza informatica) e delle straordinarie immagini e dati che riesce a catturare. Una delle ultime novità riguarda l’acquisizione di un’immagine diretta di un esopianeta che, grazie alle potenzialità del nuovo strumento scientifico, permettono di superare i limiti delle precedenti soluzioni impiegate finora.

jwst esopianeta

La ricerca e caratterizzazione degli esopianeti è un tema importante sia per quanto riguarda la ricerca di vita fuori dal Sistema Solare, sia per capire come quest’ultimo possa essersi evoluto e per ricostruire indirettamente la storia della Terra. Recentemente abbiamo scritto di come il JWST abbia individuato anidride carbonica nell’atmosfera di un esopianeta anche se il telescopio spaziale non è l’unico strumento impiegato in questo tipo di ricerche (si pensi ad ALMA di ESO). Per l’ultima scoperta del JWST gli scienziati si sono focalizzati su HIP 65426 b, ecco cosa hanno visto.

jwst esopianeta

L’esopianeta osservato dal telescopio spaziale James Webb

Nel nuovo studio pubblicato recentemente gli scienziati hanno impiegato il JWST per iniziare a capire quanto il telescopio possa essere impiegato per l’osservazione diretta di esopianeti. Come spiegato da Arynn Carter (a capo dello studio) grazie alle prestazioni del nuovo osservatorio si possono rilevare pianeti di massa inferiore rispetto a quanto eravamo in grado di fare prima del suo avvento. Infatti gli strumenti in precedenza permettevano la rilevazione di giganti gassosi più grandi di Giove mentre ora ci si può concentrare anche su esopianeti con caratteristiche di Urano e Nettuno (e si tratta di un bel salto in avanti).

jwst

Tornando a HIP 65426 b, questo esopianeta ha una massa circa sette volte quella di Giove ed è un corpo celeste relativamente “giovane” essendosi formato al più 20 milioni di anni fa (la Terra ha circa 4,5 miliardi di anni). Le osservazioni del telescopio spaziale James Webb sono avvenute tra il 17 e il 30 luglio e si sono concentrate su HIP 65426, una stella con il doppio della massa del Sole a 350 anni luce da noi nella costellazione del Centauro.

jwst

In realtà sapevamo già dell’esistenza dell’esopianeta HIP 65426 b in quanto era stato scoperto nel 2017 grazie a VLT di ESO. Questo esopianeta è distante dalla sua stella tre volte la distanza che c’è tra Nettuno e il Sole. JWST non lo ha quindi scoperto, ma è riuscito a catturarne un’immagine diretta, una sfida piuttosto impegnativa.

esopianeta jwst

La stella infatti è circa 10 mila volte più luminosa dell’esopianeta e per questo è stato necessario impiegare un coronografo che ne bloccasse la maggior parte della luce emessa mettendo così in evidenza HIP 65426 b (grazie a NIRCam e MIRI). Gli scienziati hanno scelto di rilevare la luce riflessa dal pianeta con diversi filtri e quindi a diverse lunghezze d’onda e, con questi dati e modelli già esistenti, è stato possibile conoscere con una precisione mai vista prima quanta luce veniva emessa dal pianeta e definirne alcune proprietà.

Questa è stata “solo” una prova generale delle potenzialità del telescopio spaziale James Webb in questo particolare campo. Come aggiunto da Arynn Carter “penso che la cosa più eccitante sia che abbiamo appena iniziato. Ci sono molte altre immagini di esopianeti in arrivo che daranno forma alla nostra comprensione generale della loro fisica, chimica e formazione. Potremmo anche scoprire pianeti precedentemente sconosciuti”.

Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?

REGALA
UN BUONO AMAZON
!