Il futuro iPhone 17 sarà così? Dynamic Island più piccola e nuovo design delle fotocamere

Come ogni anno, il lancio di degli smartphone Apple è uno degli appuntamenti più importanti nel mondo della tecnologia. A mesi dal lancio, sono già uscite numerose indiscrezioni sulla futura generazione di smartphone marchiati Apple, ovvero iPhone 17. Ricordiamo che il lancio è previsto per settembre 2025. Secondo diverse fonti, Apple starebbe preparando importanti novità per il design e le funzionalità delle sue versioni Pro.

La modifica più evidente riguarderebbe il comparto fotografico posteriore. Il noto leaker Jon Prosser, attraverso il suo canale YouTube Front Page Tech, ha condiviso rendering 3D che mostrano una nuova “barra della fotocamera” rettangolare con angoli arrotondati. Questa barra, notevolmente più grande rispetto ai concept circolati in precedenza, ospiterebbe le tre fotocamere nella consueta disposizione triangolare sul lato sinistro, mentre flash LED, microfono e scanner LiDAR sarebbero allineati verticalmente sul lato destro.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

La nuova barra dell’iPhone 17 Pro svelata in anteprima

Un elemento interessante è la presunta finitura bicolore, con la barra della fotocamera più scura rispetto al resto della scocca posteriore. Prosser afferma che le sue informazioni provengono da diverse fonti interne ad Apple e di aver personalmente visto il dispositivo.

C’è da dire che non tutte le voci concordano su questo nuovo design. Un leaker cinese ha suggerito che il modulo fotocamera triangolare potrebbe rimanere invariato, creando una certa confusione tra gli appassionati. Ciò che sembra certo è che Apple stia valutando modifiche importanti all’aspetto della fotocamera posteriore dell’iPhone.

Per quanto riguarda il display, l’affidabile leaker cinese Digital Chat Station ha riportato su Weibo che l’iPhone 17 Pro Max potrebbe presentare una Dynamic Island più piccola. Tutto ciò sarebbe reso possibile dall’adozione di una tecnologia “metalens” per il Face ID, che integrerebbe i componenti del trasmettitore e del ricevitore.

Altre novità riguarderebbero la tecnologia di visualizzazione, con il possibile abbandono dell’attuale pannello LTPO (Low-Temperature Polycrystalline Oxide) in favore di una nuova tecnologia chiamata Low-Dielectric TEE. Inoltre, Apple potrebbe iniziare a utilizzare i suoi chip Wi-Fi e Bluetooth proprietari all’interno della serie iPhone 17. Infine, lato prestazioni, si vocifera che l’iPhone 17 Pro Max sarà dotato di 12 GB di RAM e di una tecnologia di raffreddamento migliorata.