GeForce RTX 5000: i system integrator accusati di bagarinaggio, ma lamentano anche loro prezzi insostenibili

La fornitura di schede video NVIDIA GeForce RTX 5000 non migliora, mentre gli scalper propongono prezzi sempre più alti al limite della truffa. Il problema, però, non coinvolge solo i videogiocatori o comunque gli utenti finali, ma pare che anche i system integrator siano costretti a pagare prezzi esorbitanti per portare avanti il proprio lavoro.

A parlare è stato Jese Martinez, CEO di PowerGPU. La sua azienda è stata accusata di truffa da alcuni clienti a causa dei costi per le GeForce RTX 5090 che, talvolta, vengono vendute a prezzi superiori ai 3.000 dollari. Tuttavia, Martinez ha spiegato che il prezzo finale non dipende dalla sua società.

Voglio che la gente sappia che in PowerGPU, quando proponiamo quei prezzi per le RTX 5090, non ci stiamo speculando, non stiamo alzando i prezzi di queste GPU al punto di ottenere questi margini folli. È perché sono le GPU ad essere vendute a prezzi folli” ha spiegato in un post su X (Twitter).

In sostanza, non sono i rivenditori ad ottenere un maggiore profitto, ma i fornitori. Martinez sottolinea che la stessa azienda è costretta a pagare le GPU cifre ben superiori ai prezzi suggeriti da NVIDIA e, nonostante questo, la fornitura continua ad essere modesta.

Di recente, il chipmaker ha motivato la scarsa disponibilità con una richiesta al di sopra delle aspettative. Secondo i dati condivisi dalla società di Jensen Huang, nel periodo di lancio sono state spedite il doppio delle RTX 5000 rispetto alle RTX 4000. Tuttavia, le nuove GPU basate sull’architettura Blackwell sono sul mercato già da un mese e mezzo e la fornitura non sembra destinata a migliorare, seppur alcune voci affermino il contrario.

Situazione diversa per le GPU di AMD che, con il rilascio delle Radeon RX 9070 ed RX 9070 XT, è riuscita a soddisfare la (scarsa) domanda. Martinez nel filmato spiega che in azienda vi sono circa 70 schede video RX 9070 ammucchiate insieme a una singola unità della RTX 5090. Certo, AMD copre meno del 10% del mercato, ma i dati di PowerGPU mostrano un rapporto, in merito alla disponibilità, ben più sbilanciato.

Mi sento orribile. Sono semplicemente disgustato. Come, letteralmente, tutto il mio team, ci sentiamo davvero disgustati quando vediamo certi prezzi” ha continuato Martinez. Insomma, acquistare una GeForce RTX 5000 al momento può rappresentare un costo davvero importante, sproporzionato rispetto a quelli suggeriti da NVIDIA e a quello che è il valore reale del prodotto.