FSR 4, c’è anche lo zampino di Sony nell’upscaler delle nuove Radeon RX 9000

L’upscaler FSR 4 di AMD basato su machine learning, per ora esclusivo delle GPU Radeon RX 9000, è stato messo a punto con l’aiuto di Sony. A rivelarlo è stata la stessa società statunitense, che in un post su X ha confermato il “co-sviluppo con Sony Interactive Entertainment dei modelli utilizzati per l’upscaler FSR 4. Questo è solo l’inizio. Rimanete sintonizzati per le prossime novità”.

Il lavoro congiunto è frutto di Project Amethyst, il nome dato alla collaborazione tra le due società annunciata durante l’approfondimento tecnico su PS5 Pro di Mark Cerny. Questa la descrizione data dal progettista delle console della casa nipponica:

“Abbiamo avviato una collaborazione più approfondita con AMD. Per il nome del progetto stiamo prendendo spunto dal rosso di AMD e dal blu di PlayStation. Il nome in codice è Amethyst. Con Amethyst abbiamo iniziato un altro lungo viaggio e stiamo unendo le nostre competenze con due obiettivi in mente“.

Il primo è un’architettura ideale per l’apprendimento automatico. Qualcosa che sia in grado di elaborare reti neurali in modo generalizzato, ma che sia particolarmente adatto alle CNN leggere necessarie per la grafica dei giochi e che si concentri sul raggiungimento del Santo Graal delle Fully Fused Networks”.

“Per raggiungere questo obiettivo stiamo combinando le lezioni apprese da AMD con più generazioni di RDNA e quelle apprese da SIE con il lavoro personalizzato su PS5 Pro”. Ricordiamo che sulla nuova console di Sony trova spazio la tecnologia di upscaling PlayStation Spectral Super Resolution (PSSR).

Cerny ha anche detto che Amethyst non si limiterà alla grafica e, probabilmente, permetterà conversazioni più naturali con gli NPC grazie all’IA ed evoluzioni del gameplay in base alle azioni dell’utente, in modo non lineare.

L’uso del machine learning nei giochi non dovrebbe e non può essere limitato alle librerie grafiche. Stiamo anche lavorando per democratizzare l’apprendimento automatico e renderlo accessibile, in modo da consentire agli sviluppatori di giochi di lavorare direttamente con l’IA e il machine learning, sia per la grafica che per il gameplay”.

“Amethyst non è una tecnologia proprietaria per PlayStation. Anzi, è l’esatto contrario. Attraverso questa collaborazione tecnologica stiamo cercando di supportare un lavoro ampio e l’apprendimento automatico su una varietà di dispositivi”.

L’altro obiettivo è sviluppare, in parallelo, una serie di CNN di alta qualità per la grafica. Sia SIE che AMD saranno in grado di attingere autonomamente da questa raccolta di architetture di rete e strategie di addestramento, e questi componenti dovrebbero essere fondamentali per aumentare la ricchezza della grafica di gioco e consentire un uso più esteso del ray tracing e del path tracing. Non vediamo l’ora di tenervi aggiornati su quella che, secondo le nostre previsioni, sarà una collaborazione pluriennale“.