Si chiama MEGA TI la risposta di FSP alle necessità dei professionisti che aspirano a creare workstation basate su schede video come la GeForce RTX 5090. La linea MEGA TI contempla alimentatori di fascia alta pensati per offrire un’operatività senza interruzioni e ad alta efficienza, il tutto condito da 10 anni di garanzia. Oltre al modello da 1650 Watt, di cui vedete le immagini, è prevista anche una variante da 1350 Watt.
FSP, una delle poche aziende che commercializza alimentatori realizzati interamente in casa – tanto da essere OEM di altre società – ha creato un alimentatore come ce ne sono pochi in circolazione, dotato di certificazione 80 PLUS Titanium e in grado di sostenere la domanda di due GPU in parallelo.
Dotato di tutte le protezioni necessarie (OCP, OVP, SCP, OPP, UVP, OTP), nonché degli immancabili condensatori giapponesi da 105 °C, MEGA TI 1650W è un alimentatore che segue i dettami dello standard ATX 3.1 (aggiornamento dell’ATX 3.0 di cui ci siamo occupati qui), il che significa che prevede un connettore e cavi 12V-2×6, l’interfaccia di alimentazione delle GPU GeForce RTX 4000 e 5000 di NVIDIA.
Anzi, dobbiamo correggerci: i connettori 12V-2×6 sono ben due, ed è per questo che si candida a essere un PSU “future-proof”. La speranza è che la prossima top di gamma di NVIDIA non richieda due connettori di alimentazione, ma averli a disposizione permette di avere flessibilità in caso di necessità e sviluppi imprevedibili del settore.
L’alimentatore è, ovviamente, completamente modulare e ha uno switch che gli consente di operare in modalità semi-fanless “Eco“, con la ventola che gira solo al raggiungimento di determinati carichi / temperature. Il PCB interno è coperto da una sottile pellicola polimerica che lo protegge dalle condizioni ambientali (polvere, umidità) e ne previene la corrosione.
Una volta aperta la scatola del MEGA TI da 1650 Watt, ci troviamo davanti a un gran numero di cavi per coprire ogni necessità. Sull’alimentatore sono presenti due connettori EPS e sei connettori PCIe classici, oltre alla coppia di cavi 12V-2×6 per erogare 600 watt per cavo.
I dati di targa sull’alimentatore indicano che offre 20A sui canali +3,3V e +5V, e fino a 137,5A sul canale primario +12V. La ventola presente all’interno, dietro una griglia di color argento, è una soluzione di Protechnic Electric da 135 mm con cuscinetto FDB. Al di sotto della ventola c’è un pannello in plastica trasparente che indirizza il flusso d’aria verso una parte specifica del PCB sottostante.
FSP utilizza una topologia di alta qualità, composta da un convertitore full bridge LLC con un raddrizzatore sincrono dotato di convertitori DC-DC per generare i canali minori. Gli alimentatori MEGA TI sono sovradimensionati se si pensa di abbinarli a un PC gaming o una piattaforma consumer con GPU RTX 4090 o 5090, ma diventano un buon investimento nel caso si realizzi una workstation che, oltre a quelle schede video, si basi su una piattaforma con CPU multi-core come Ryzen Threaripper e Xeon W, con grandi quantità di memoria in abbinamento.
Il modello da 1650 Watt di FSP MEGA Ti ha un prezzo consigliato di 459 dollari, mentre il quello 1350 W ha un prezzo consigliato di 399 dollari. I prezzi sono prima delle tasse, quindi è lecito aspettarsi che l’unità più potente sarà rintracciabile a 550/600 euro e oltre.