
Ford ha chiarito da tempo che la sua gamma elettrica si espanderà lungo tutti i segmenti, fino ad arrivare praticamente a vendere solo veicoli a batteria.
Sulle nostra pagine potete già trovare la prova della Mustang Mach-E, la prima vera elettrica di Ford, ed anche un inaspettato primo contatto con il pick-up F-150 Lightning, che abbiamo avuto l’opportunità di testare per un weekend.
Tuttavia questi due veicoli sono tipicamente americani, ed infatti vengono entrambi prodotti negli Stati Uniti, ed esportati in altri mercati, con l’Europa che al momento non è nemmeno sulla mappa del pick-up elettrico. Ford vuole dunque essere più presente nel mercato elettrico in Europa, con auto più vicine ai gusti locali, e per farlo si è alleata con Volkswagen, che gli fornirà la sua soluzione per le EV, la ormai famosa piattaforma MEB.
Great to see so many of our media friends today in our @Ford in Europe Design Center. Can’t wait for 2023 to arrive, when we will pull the cover of our first electric passenger vehicle coming from #Cologne. #EVs #ElectricVehicle #NewYear2023 pic.twitter.com/3wH3ixEWCW
— Martin Sander (@MSander22) December 15, 2022
Con questa Ford produrrà una crossover elettrica, studiata dal sua centro design in Europa, e lo farà nello stabilimento di Colonia. L’auto è ovviamente già pronta, in quanto l’inizio delle operazioni è previsto per il 2023, e la vediamo di sfuggita in un post Twitter del general manager Martin Sander, che accenna a scoprirla, salvo poi lasciarci ancora sulle spine.
Nel tweet aggiunge: “Non vedo l’ora che arrivi il 2023 quando toglieremo il velo dal nostro primo veicolo elettrico per passeggeri proveniente da Colonia“. A questa prima vettura elettrica ne seguirà un’altra, con un taglio più sportivo, che andrà a contribuire alla quota che l’Ovale Blu vuole raggiungere entro il 2026, ovvero 2 milioni di veicoli elettrici, di cui 600.000 solo nel Vecchio Continente.