Come il Wi-Fi Mesh cambia e potenzia le reti wireless: ASUS ZenWiFi BD4 e ZenWiFi BQ16

ASUS ZenWiFi BD4 e ZenWiFi BQ16 sono due prodotti simili in alcuni aspetti, molto diversi in altri. Ciò che li accomuna è il supporto Wi-Fi 7, il quale influisce molto nel settore delle reti perché in grado di offrire velocità di trasferimento molto più alte rispetto agli standard precedenti (grazie a MLO, come vedremo dopo). La linea ZenWiFi, inoltre, rappresenta gli sforzi maggiori di ASUS nel mettere a disposizione tecnologie di Wi-Fi Mesh per distribuire la connessione wireless nel modo più uniforme possibile su ambienti molti grandi, anche suddivisi su vari piani.

ASUS ZenWiFi

ZenWiFi, così come tutte le soluzioni di connettività di ASUS, inoltre, si basa sull’ottimo software ASUSWRT. Facile da usare, ma al tempo stesso completo in termini di opzioni messe a disposizione degli utenti, ASUSWRT dà modo di monitorare la rete con estremo dettaglio: dalla configurazione della rete wireless fino al monitoraggio di ciò che sta succedendo su ciascuno dei nodi.

Ma al tempo stesso sono prodotti differenti: ZenWiFi BD4 è un sistema versatile, dal prezzo per l’utente molto vantaggioso. Con la confezione da 3 unità, infatti, è possibile distribuire la rete anche in ambienti molto grandi, spendendo mediamente poco per ciascuno dei satelliti. ZenWiFi BQ16, invece, si colloca nel versante opposto: è una soluzione completa, dotata della configurazione di Wi-Fi 7 più aggressiva possibile, ma anche con un prezzo finale decisamente più alto.

ASUS ZenWiFi

Con una larghezza di banda combinata fino a 25 Gbps e il supporto ai canali da 320 MHz, ZenWiFi BQ16, infatti, consente il trasferimento simultaneo di grandi volumi di dati con un’efficienza migliorata dal 4096-QAM, una tecnica di modulazione che codifica dati trasmettendo 12 bit per unità di segnale. La tecnologia Multi-Link Operation (MLO), inoltre, permette di sfruttare più bande contemporaneamente e garantisce connessioni stabili anche in ambienti con alta densità di dispositivi, distribuendo i client sulla rete più opportuna in base alle disponibilità.

Per case di grandi dimensioni, la copertura arriva a più di 700 metri quadrati, grazie a dodici antenne interne appositamente angolate e sedici moduli di amplificazione del segnale. Questo per quanto riguarda la versione con due unità che abbiamo provato, mentre la versione Best Buy a tre unità estende ulteriormente il raggio d’azione a più di 1.000 metri quadrati. Naturalmente, un sistema del genere è più adatto a ville e uffici di grandi dimensioni, dislocati su più piani.

ASUS ZenWiFi

Mentre ZenWiFi BQ16 è in grado di erogare quattro reti rispettivamente sulle bande da 2,4, da 5 (due reti su questa banda) e da 6 GHz, ZenWiFi BD4 si limita alle bande da 2,4 e da 5 GHz. Abbiamo una configurazione (MIMO Multiple Input Multiple Output) di tipo 2×2 per tutte le reti del BD4 e di tipo 4×4 per tutte le reti del BQ16. Unitamente alla larghezza di banda del canale della rete da 6 GHz, contro una larghezza di banda del canale massima di 160 GHz per il BD4 sulla rete da 5 GHz, questi dati consentono al BQ16 di raggiungere velocità inimmaginabili per l’altra soluzione che qui stiamo trattando, così come per la maggior parte dei dispositivi di connettività oggi disponibili sul mercato. Significa andare a una velocità massima teorica di 25000 Mbps contro 3600 Mbps.

ASUS ZenWiFi

Connettività cablata avanzata

Le connessioni cablate non sono da meno: ZenWiFi BQ16 integra due porte Ethernet da 10 Gbps, di cui una configurabile come WAN/LAN per supportare le connessioni internet più veloci. Accanto a queste, troviamo tre porte LAN da 1 Gbps e una porta USB 3.0, utile per collegare un dispositivo mobile in caso di emergenza, trasformando il router in un hotspot 4G o 5G senza necessità di configurazioni aggiuntive.

ASUS ZenWiFi

ASUS ZenWiFi BQ16

ZenWiFi BD4 è molto diverso anche in questo, visto che ciascun satellite offre solo due porte da 2,5 Gbps. Parliamo, quindi, più di un Access Point, che di un Router vero e proprio. La limitata disponibilità di porte è comunque compatibile con gli intenti di questo prodotto, dato che sono comunque sufficienti a sfruttare le moderne reti FTTH, nell’ottica di distribuire il potenziale di trasferimento dati su tre punti salienti della configurazione wireless domestica o dell’ufficio.

ASUS ZenWiFi

ASUS ZenWiFi BD4

Gestione intelligente della rete

La nuova suite software che alimenta le recenti unità ZenWiFi introduce Smart Home Master, una funzione che permette di gestire fino a tre reti separate con configurazioni specifiche per ogni esigenza. Tra le opzioni disponibili, una rete dedicata ai dispositivi IoT, una rete per i bambini con filtri avanzati e limiti di utilizzo, e una rete VPN per navigazione sicura su connessioni pubbliche.

Entrambi i sistemi integrano AiMesh, la tecnologia proprietaria ASUS che permette di combinare più router per ottenere una copertura uniforme senza punti morti. Grazie al supporto del WiFi 7, il backhaul tra i nodi sfrutta la Multi-Link Operation per un bilanciamento ottimale del traffico, ma anche per ridurre le interferenze e migliorare la stabilità della connessione. Questo vuol dire che se anche le due unità sono connesse tra di loro con rete wireless, il degrado prestazionale in termini di velocità di trasferimento dati è contenuto.



Sicurezza e controllo totale

ASUS ZenWiFi BQ16 e ASUS ZenWiFi BD4 includono AiProtection Pro, una soluzione di sicurezza in collaborazione con Trend Micro che protegge la rete da minacce come ransomware, cryptojacking e tentativi di furto dati. La protezione è attiva su tutta la rete senza impattare sulle prestazioni e include una scansione delle vulnerabilità con un solo clic.

Le funzionalità di sicurezza si estendono anche alla gestione dei contenuti con ASUS Safe Browsing, che permette di filtrare siti indesiderati e gestire le attività online dei bambini. La modalità VPN Fusion consente di instradare selettivamente alcuni dispositivi attraverso VPN, mentre altri possono navigare liberamente sulla rete tradizionale.

Efficienza termica e design

ASUS ZenWiFi BQ16 è differente dal modello più economico in termini di design termico, visto che si basa su un sistema avanzato di dissipazione che mantiene basse le temperature anche sotto carico elevato. La copertura in rame su oltre il 95% del circuito stampato uniforma la dispersione del calore, mentre il dissipatore con strato di nanocarbonio migliora ulteriormente l’efficienza termica e riduce la temperatura operativa del 5% rispetto ai modelli precedenti.

ASUS ZenWiFi

Quanto alle specifiche hardware, entrambi i modelli usano una CPU Quad-Core di tipo Cortex A53, che nel caso del BQ16 opera a una frequenza massima di 2,6 GHz, mentre per BD4 abbiamo una frequenza di 1,5 GHz. In quest’ultimo ci sono anche 512 MB di RAM, contro i 2 GB del BQ16 e 128 MB di memoria Flash per la memorizzazione delle configurazioni, contro i 256 MB del modello più costoso. Insomma, siamo al cospetto di una configurazione ben più potente sul BQ16, che necessita di dimensioni maggiori per ciascuna unità e di un sistema di dissipazione più sofisticato.

Test

Abbiamo realizzato i nostri test interrogando un sistema dotato di porta da 10 Gbps tramite un secondo sistema con scheda di rete Wi-Fi 7 attraverso le reti wireless erogate dalle due soluzioni ASUS qui in esame. I risultati sono molto interessanti, con BQ16 che ha mostrato un dato di throughput mai raggiunto da nessun’altra soluzione transitata qui in ufficio, ad eccezione di quelle gaming ben più costose. Ottimo è anche il risultato del BD4, se si considera che questo dispositivo non è in grado di erogare una rete sulla banda da 6 GHz.

ASUS ZenWiFi

Conclusioni

ZenWiFi BQ16 e ZenWiFi BD4 rappresentano un passo avanti per chi cerca velocità elevate, copertura estesa e sicurezza avanzata in un sistema Wi-Mesh. Il supporto al WiFi 7, combinato con la tecnologia Smart AiMesh e un set completo di funzionalità per la gestione della rete, fa di questi modelli una scelta ideale per utenti esigenti, famiglie e professionisti che necessitano di una connessione stabile e sicura.

ASUS ZenWiFi

Per maggiori informazioni sugli articoli trattati, vi lasciamo i rispettivi collegamenti alle schede prodotto sul sito ASUS:

Mentre per l’acquisto tenete a riferimento Amazon: qui per ASUS ZenWiFi BD4 a circa 300€ per la confezione con 3 unità e qui per ASUS ZenWiFi BQ16 a circa 1.090€ per la confezione con 2 unità.