A poco meno di due mesi dal debutto della Fiat “Topolino”, il quadriciclo elettrico elettrico guidabile fin dai 14 anni e caratterizzato da linee morbide e semplici, che – come nel caso della 500 – sta riportando su strada una delle icone storiche del marchio italiano, Citroën sembra stia rimettendo mano alla sua Ami.
Indiscrezioni parlano di una nuova batteria da 10 kWh (al posto dell’attuale da 5,5 kWh) e un sistema di azionamento più potente, in modo da portare la velocità massima del veicolo – che si attesta ai 45 km/h – a 80 km/h.
Secondo le informazioni del portale francese L’Argus, la casa francese starebbe utilizzando – per la versione più veloce dell’Ami – la trazione dell’Opel Rocks e-Xtreme, capace di erogare una potenza continua di12 kW, con picchi di 25 kW.
L’aspetto sicuramente più curioso di un’operazione che, di per sé, è piuttosto standard per le case automobilistiche [ovvero aggiornare e migliorare i loro modelli di punta] è che l’Opel Rocks e-xtreme è un’auto unica, nata da un concorso di design vinto da Lukas Wenzhöfer, studente dell’Università di Design di Pforzheim.
Successivamente, Opel ha convertito il design, come annunciato, in un pezzo unico e lo ha riprodotto, senza però menzionare alcuna modifica tecnica al sistema di trasmissione.
Se le voci di corridoio dovessero dimostrarsi vere, e Citroën decidesse di implementare la versione più veloce dell’Ami, quest’ultima competerebbe con veicoli elettrici a batteria L7e come Microlino, il successore di Twizy Mobilize Duo (di cui abbiamo parlato in questo articolo), Silence S04 e XEV Yoyo.