Blue Ghost di Firefly Aerospace è il primo lander lunare commerciale ad atterrare correttamente sulla Luna!

Come avevamo riportato negli scorsi giorni sono presenti contemporaneamente ben tre missioni commerciali con obiettivo la Luna. L’ultima in ordine di tempo è Intuitive Machines IM-2, con il lander lunare Athena, che allunerà il 6 marzo mentre ispace HAKUTO-R dovrà attendere fino ad aprile. Insieme alla missione giapponese era stato lanciato il lander lunare Blue Ghost di Firefly Aerospace, facente parte del programma Artemis della NASA, che da pochi minuti è riuscito ad atterrare correttamente sulla superficie della Luna. Un risultato importante per la società e l’agenzia spaziale.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Il lander lunare commerciale era in orbita intorno al satellite naturale dalla metà dello scorso mese e oggi, come previsto, è stato completato l’allunaggio. La società ha commentato “abbiamo la conferma che Blue Ghost ha completato l’atterraggio! Firefly Aerospace è appena diventata la prima società commerciale della storia a realizzare un atterraggio completo sulla Luna. Questo piccolo passo sulla Luna rappresenta un balzo da gigante nell’esplorazione commerciale. Congratulazioni a tutto il team Firefly Aerospace, ai nostri partner di missione e ai nostri clienti NASA per questa incredibile impresa che apre la strada a future missioni sulla Luna e su Marte”.

firefly aerospace

Ricordiamo che negli scorsi anni si sono susseguite diverse missioni dirette verso la Luna con dispositivi robotici, ma non tutte sono riuscite o completamente riuscite. Tra gli esempi c’è Luna-25 di Roscosmos e ispace HAKUTO-R Mission 1 che si sono schiantante sulla superficie del satellite o Astrobotic Peregrine che è rientrata nell’atmosfera terrestre. Missioni come JAXA SLIM o Intuitive Machines IM-1 sono allunate ma non correttamente. Infine ci sono missioni come le cinesi Chang’e-6, Chang’e-5 e Chang’e-4 o l’indiana Chandrayaan-3 che hanno svolto i loro compiti correttamente (ma si tratta di missioni di agenzie nazionali come CNSA e ISRO).

Firefly Aerospace Blue Ghost: il lander inizierà le operazioni sulla Luna

Circa 10 ore fa sono iniziate le operazioni automatizzate del lander lunare Blue Ghost per il suo atterraggio. Quando mancavano due ore all’allunaggio è iniziata la fase di Descent Orbit Insertion (con un’accensione del propulsore di 19″) per ridurre gradualmente la sua quota e avvicinarsi alla zona di atterraggio nei pressi del Mare Crisium. Intorno alle 9:22 (ora italiana) il lander di Firefly Aerospace ha acceso tutti i motori per 9 minuti così da frenare la sua discesa utilizzando un modello di analisi dei dati, chiamato D’Souza Guidance, e simile a quello utilizzato durante le missioni Apollo degli anni ’60/’70.

firefly aerospace

Quando mancavano due minuti all’atterraggio sulla Luna sono stati accesi i propulsori Spectre per il controllo dell’assetto così da ridurre la velocità di discesa fino a 1 m/s permettendo al sistema di analisi del terreno di orientarsi grazie ai crateri e altre caratteristiche della superficie e trovare il luogo adatto per l’atterraggio. Intorno alle 9:34 di oggi Firefly Aerospace ha annunciato che Blue Ghost ha toccato la superficie della Luna atterrando correttamente e, dopo circa mezz’ora, è stata rilasciata la prima immagine ufficiale dal suolo lunare. Nonostante si tratti di una fotografia non particolarmente “bella” dal punto di vista estetico, racchiude i moltissimi sforzi della società per portare il veicolo sulla superficie di un altro corpo celeste.

firefly aerospace

A bordo del lander lunare commerciale Blue Ghost ci sono diversi esperimenti scientifici grazie all’iniziativa Commercial Lunar Payload Services (CLPS) della NASA. Tra questi troviamo Lunar PlanetVac che serve per la raccolta di campioni di regolite lunare e la loro analisi in loco, Stereo Cameras for Lunar Plume-Surface Studies (SCALPSS) che analizzerà gli effetti generati dal propulsore principale del lander sulla superficie lunare durante l’atterraggio, Lunar GNSS Receiver Experiment (LuGRE) è un esperimento italiano che permette di capire se sia possibile utilizzare i segnali dei satelliti GPS per la navigazione sulla Luna, Regolith Adherence Characterization (RAC) studierà come la polvere lunare aderisce ai materiali mentre Next Generation Lunar Retroreflector (NGLR) è un retroriflettore laser così da consentire la misurazione della distanza dalla Terra in maniera precisa.