A poche ore dal record segnato da CENS, SPLAVE è riuscito nell’impresa di raggiungere i 4 GHz di frequenza su un chip Ada Lovelace, ma non solo. L’overclocker, seppur di poco, è riuscito perfino a superare quella frequenza facendo segnare alla ASUS GeForce RTX 4090 ROG Matrix i 4005 MHz, risultato che è stato convalidato anche su HWBot.
La scheda è la stessa utilizzata per il precedente record raggiunto da SPLAVE. Si tratta di un modello prodotto in quantità estremamente limitate che peraltro ancora non è stato reso disponibile al pubblico. La GPU sfrutta un design piuttosto peculiare, grazie a un dissipatore a liquido AIO dotato di un radiatore da ben 360 mm.
Una caratteristica del tutto irrilevante per l’overclocker che, come di consueto in questi casi, ha sfruttato l’azoto liquido per raffreddare la scheda. Come premesso, la frequenza raggiunta è di 4005 MHz con una temperatura massima registrata di -36 °C. Come sempre va ricordato che questo tipo di test vengono effettuati in GPUPI e non con un carico 3D.
In ogni caso si tratta di un risultato interessante, seppur l’overclocker non ha condiviso i dati relativi al consumo energetico. Con la sua Colorful RTX 4090 iGame LAB, CENS ha registrato un consumo di picco pari a 1127 Watt. È plausibile che SPLAVE si sia spinto perfino oltre per poter raggiungere la frequenza più alta.
Insomma, è chiaro che si tratti soprattutto di un esercizio di stile, ma questo tipo di competizioni consentono anche ai produttori di comprendere approfonditamente i limiti dei chip e contribuiscono allo sviluppo delle generazioni successive. Sarà interessante, quindi, capire a tempo debito fin dove potranno spingersi le soluzioni di NVIDIA con la nuova architettura, seppur l’attesa sia ancora lunga dato che toccherà prima alle schede refresh di questa generazione.