Apple Watch Series 8, SE 2 e Ultra: svelata la nuova generazione dello smartwatch

Il nuovo Apple Event viene inaugurato da una presentazione dedicata a Apple Watch. Come previsto, lo smartwatch si rinnova con la Series 8, generazione che introduce nuove funzionalità software e diverse aggiunte sul fronte hardware. La parola chiave è ‘salute’, con nuovi sensori progettati per la rilevazione della temperatura corporea e per eventuali impatti.

Apple ha inoltre aggiornato la serie SE: la gamma ‘economica’ dello smartwatch passa alla seconda generazione, ereditando gran parte delle caratteristiche di Series 8 e riproponendo lo stesso design del suo predecessore. Non manca all’appello il tanto discusso Apple Watch Pro, progettato per gli atleti, gli esploratori e, più in generale, per gli utenti che si trovano ad affrontare situazioni estreme mentre indossano il loro smartwatch.

Apple Watch Series 8: tutte le novità

La nuova generazione di Apple Watch parte dalla salute. È questo il messaggio che il colosso di Cupertino ha inviato agli aspiranti utenti del suo nuovo smartwatch. Oltre a migliorare sotto ogni punto di vista per quel che concerne la durevolezza, Watch Series 8 accoglie un sensore dedicato alla temperatura corporea, progettato con un occhio di riguardo per le donne.

Durante la notte, il nuovo sensore rileverà la temperatura del polso ogni 0,5 secondi, al fine di tracciare eventuali cambiamenti. In questo modo, Apple Watch Series 8 potrà rivelare l’andamento bifasico della temperatura e, dunque, segnalare all’utente l’avvicinarsi dell’ovulazione. Il tutto passa per una nuova funzionalità software dedicata al ciclo mestruale e che permette alle donne di visualizzare ogni informazione utile sul proprio orologio.

Un’altra grande novità risponde al nome di Crash Detection e, come suggerisce il nome, permetterà ai possessori di Watch Series 8 di proteggersi da eventuali incidenti stradali grazie ad un ulteriore comparto di sensori progettato appositamente per queste situazioni critiche. Utilizzando due sensori di movimento, un giroscopio a tre assi ed un nuovo accelerometro, lo smartwatch può riconoscere quattro differenti tipologie di impatti e, nei casi più estremi, far partire delle chiamate d’emergenza in maniera del tutto automatica.

Per quanto concerne l’estetica, non ci sono novità sostanziali. Di fatto, Watch Series 8 ripropone lo stesso design visto sui device della gamma Series 7, lanciata appena un anno fa.

Per Watch Series 8, e non solo, Apple introduce finalmente la modalità Low Power, che limita alcune funzionalità dello smartwatch per estendere l’autonomia del dispositivo. Sarà disponibile per tutti i device rilasciati dopo la Series 4 e compatibili con watchOS 9.

Apple Watch Series 8 arriverà con quattro nuove colorazioni per il modello in alluminio e tre per quella in acciaio inossidabile. Ci saranno anche nuovi cinturini, con novità in arrivo dai marchi Nike e Hermes. Negli Stati Uniti, il nuovo Watch verrà venduto a un prezzo consigliato di 509€ per la versione GPS e 629 € per quella Cellular.

Apple Watch SE si rinnova con la seconda generazione

Apprezzatissimo dagli utenti di tutto il mondo, Apple Watch SE viene aggiornato con la seconda generazione. Il modello ‘low cost’ di Cupertino prende in prestito le tecnologie introdotte sul nuovo Series 8 e rilancia la stessa estetica della prima generazione di SE.

Il cuore pulsante di Apple Watch SE 2 è, infatti, lo stesso chip che troviamo in Watch Series 8. Nel device troveremo anche gli stessi sensori che permettono il funzionamento del già menzionato Crash Detection. Sono abilitate le chiamate d’emergenza, così come le notifiche legate al rilevamento del battito cardiaco e il pieno supporto ai più svariati allenamenti. Viene inoltre introdotta una nuova feature per  monitorare il ritmo del sonno.

A dirla tutta, sul fronte estetico troviamo una piccola novità: la parte posteriore di Apple Watch Series 8 presenta nuovi colori, che possono essere selezionati al momento dell’acquisto e abbinati ai numerosi cinturini disponibili sullo store dell’azienda.

Sempre per gli Stati Uniti, il nuovo Watch SE avrà un prezzo di partenza più basso rispetto alla precedente generazione: 309€ per il modello GPS e 349€ per quello Cellular.

Apple Watch Ultra, per i più audaci

Con ogni probabilità, il vero protagonista del keynote di Apple è stato Watch Ultra. Questo modello, progettato per gli utilizzi in condizioni estreme, era stato anticipato da diverse indiscrezioni, che descrivevano l’inedito design ‘rugged’ e alcune delle innovative funzionalità introdotte su questo autentico top di gamma.

Si parte dal case in titano da 49mm, il più resistente mai progettato per gli smartwatch della Mela. Lo schermo – che raddoppia la luminosità massima degli altri modelli – è rigorosamente piatto ed è protetto dal vetro in zaffiro che abbiamo già visto sui modelli più costosi della precedente generazione. Un’altra novità che balza all’occhio è il nuovo pulsante Action, che offre l’accesso istantaneo a un’ampia gamma di funzionalità.

Il pulsante Action è affiancato da un nuovo, potente altoparlante che permette agli utenti di riprodurre avvisi, notifiche e chiamate a un volume molto più alto; Apple ha inoltre implementato nuovi algoritmi per la riduzione del rumore, migliorando di fatto la qualità delle chiamate su Watch Ultra. A tal proposito, anche il microfono è stato migliorato, per poter rilevare la voce degli utenti in maniera più chiara e precisa rispetto al passato.

La corona è stata ridisegnata per poter essere utilizzata anche con i guanti, un altro accorgimento pensato per l’utilizzo negli sport estremi e non solo.

Parlando di connettività, ogni modello di Apple Watch Ultra supporterà la rete cellulare, per restare sempre connessi in qualsiasi situazione. E per affrontare le avventure più sfiancanti, il produttore americano ha ben pensato di estendere la durata della batteria in maniera sensibile: si parla di 36 ore di durata con una singola ricarica e fino a 60 ore di utilizzo ininterrotto, permesse da un’inedita opzione di ottimizzazione che passa per il software.

Oltre ad una nuova schermata che raccoglie tutte le informazioni necessarie per affrontare ogni possibile situazione, la casa di Cupertino ha creato tre nuove tipologie di cinturini: Trail Loop, Alpine Loop e Ocean Band. Il primo è il cinturino più sottile e leggero mai disegnato da Apple; Alpine Loop è realizzata con due strati di nylon e offre la massima resistenza e la possibilità di apportare istantaneamente eventuali regolazioni. La Ocean Band è dedicata agli sport acquatici, integra due cinghie in titanio ed è costruito con un fluoroelastomero molto flessibile.

Il prezzo di partenza di Apple Watch Ultra per il mercato statunitense è 1.009€. Il nuovo device verrà lanciato ufficialmente il prossimo 23 settembre.