Apple: il nuovo HomePod con display potrebbe arrivare entro la fine del 2025

Apple è pronta a fare il suo grande ritorno nel mercato dei dispositivi smart home con una proposta che potrebbe ridefinire completamente il settore. Secondo le ultime indiscrezioni di Mark Gurman di Bloomberg, l’azienda di Cupertino starebbe finalizzando lo sviluppo di un HomePod completamente riprogettato, dotato di display e funzionalità avanzate di intelligenza artificiale, con un lancio previsto entro la fine del 2025.

Un hub domestico di nuova generazione

Il nuovo dispositivo rappresenta un’evoluzione significativa rispetto agli attuali HomePod, trasformandosi da semplice speaker intelligente a vero e proprio centro di controllo domestico. Le specifiche tecniche parlano di un display LCD da 7 pollici con cornici pronunciate, una videocamera posizionata nella parte superiore per le chiamate FaceTime, e una batteria ricaricabile integrata che garantirà la portabilità del dispositivo.

Particolarmente interessante è l’introduzione di homeOS, un nuovo sistema operativo basato su tvOS e specificamente progettato per l’ambiente domestico. Il dispositivo sarà alimentato dal chip A18 e offrirà pieno supporto per Apple Intelligence, posizionandosi come il primo vero hub AI dell’ecosistema Apple per la casa. L’interfaccia utente dovrebbe richiamare la modalità StandBy introdotta su iPhone, garantendo un’esperienza familiare agli utenti Apple. Il dispositivo supporterà numerose app native, con particolare enfasi su FaceTime e le funzionalità di gestione HomeKit.

Il percorso verso il lancio non è stato privo di ostacoli. Originariamente previsto per il 2024, il dispositivo ha subito significativi ritardi dovuti principalmente alle difficoltà tecniche legate a Siri e App Intents. Apple ha dovuto affrontare sfide complesse nell’integrazione delle nuove funzionalità di intelligenza artificiale, con l’azienda che ha ufficialmente comunicato che le funzioni complete di Apple Intelligence arriveranno “nel corso del prossimo anno”.

Per accelerare lo sviluppo e testare il prodotto in condizioni reali, Apple ha avviato un programma di testing interno, permettendo a dipendenti selezionati di utilizzare prototipi del dispositivo nelle proprie abitazioni. Questa strategia ha permesso all’azienda di raccogliere feedback preziosi e ottimizzare l’esperienza utente prima del lancio commerciale.

Un aspetto particolarmente interessante riguarda la strategia di pricing. Secondo DigiTimes, Apple avrebbe scelto Tianma Microelectronics come fornitore esclusivo per il display LCD, con un costo di soli 10 dollari per pannello. Questa scelta suggerisce che l’azienda punti a un posizionamento di prezzo più accessibile rispetto alle aspettative iniziali, rendendo il dispositivo competitivo nel mercato smart home dominato da Amazon Echo Show e Google Nest Hub.

I progetti robotici del futuro

Parallelamente al HomePod con display, Apple sta sviluppando una linea ancora più ambiziosa di dispositivi robotici per la casa. Il progetto più avanzato, identificato con il codename J595, prevede un display intelligente dotato di braccio robotico capace di movimento a 360 gradi. Questo dispositivo futuristico, delle dimensioni di un iPad, potrà muoversi autonomamente sul tavolo e interagire con gli utenti attraverso una “personalità AI” unica. Il braccio robotico permetterà al display di inclinarsi, ruotare e posizionarsi automaticamente durante le videochiamate, rispondendo a comandi vocali come “guardami”.

Il lancio di questo dispositivo robotico è previsto per il 2026 o 2027, con un prezzo stimato intorno ai 1.000 dollari. Apple avrebbe temporaneamente rimosso alcune funzionalità più audaci per accelerare lo sviluppo, con l’intenzione di reintrodurle in future iterazioni hardware.

Una strategia di diversificazione ambiziosa

Questi progetti rappresentano una componente fondamentale della strategia di diversificazione di Apple, che cerca nuove fonti di ricavo oltre all’iPhone. Dopo aver abbandonato il progetto dell’auto autonoma, l’azienda ha spostato risorse significative verso la robotica domestica e l’intelligenza artificiale. Il team di sviluppo, guidato da Kevin Lynch (Vice Presidente della Tecnologia) e Matt Costello (responsabile dello sviluppo HomePod), comprende centinaia di ingegneri provenienti dai progetti Apple Watch e dalle divisioni robotica. Una concentrazione di talenti che sottolinea l’importanza strategica che Apple attribuisce al settore smart home.

Con il nuovo HomePod con display previsto per la fine del 2025 e i dispositivi robotici in arrivo negli anni successivi, Apple si prepara a sfidare direttamente Amazon e Google in un mercato che fino ad oggi l’ha vista in posizione marginale. Il successo di questi prodotti potrebbe determinare il futuro dell’azienda nel settore della casa intelligente e consolidare la sua leadership nell’integrazione tra hardware, software e intelligenza artificiale.