AMD vs Intel: Ryzen ed EPYC in grande spolvero su desktop e server, Intel combatte sul mobile

Secondo i dati di Mercury Research per il Q1 2024, la quota di mercato di AMD nel settore x86 continua a crescere, sia in ambito server che in quello client. Per quanto riguarda l’ambito server, gli analisti fissano la share di AMD al 23,6%, con una fetta dei ricavi complessivi del settore stimata del 33%. La quota di mercato è salita di 0,5 punti dal Q4 2023, ma soprattutto di 5,6 punti dal Q1 2023.

Clicca per ingrandire

Numeri che non stupiscono visto che nell’ultima trimestrale la divisione Data Center di AMD ha visto crescere i ricavi su base annua dell’80% a 2,3 miliardi di dollari, un nuovo record.

Per quanto riguarda il settore client è necessario fare una divisione tra desktop e mobile. L’ambito desktop continua a premiare AMD che, tra nuove CPU per socket AM4 e AM5, ha una vasta gamma di proposte in grado di coprire in modo adeguato diverse fasce di mercato e prezzo.

Nel Q1 2024, secondo Mercury Research, AMD ha raggiunto una quota del 23,9% nel settore desktop, in netto aumento di 4,1 punti rispetto al Q4 2023 e di 4,7 punti sul Q1 2023. Con questo balzo, AMD ha catalizzato il 19,2% del fatturato del settore.

Leggermente diverso l’andamento nell’ambito mobile, dove con una quota del 19,3% AMD fa segnare un calo di 1 punto rispetto al 20,3% Q4 2023, ma un aumento di 3,1 punti rispetto al 16,2% di un anno fa. Forse l’arrivo sul mercato dei notebook Core Ultra di Intel sta dando più filo da torcere? Intel ha alzato le stime di consegna delle CPU Core Ultra per l’anno in corso, segnalando quindi una buona ricezione da parte del mercato.

Nel complesso, AMD ha raggiunto una quota del 20,6% nel Q1 2024 per quanto riguarda l’ambito client, in leggero aumento sul 20,2% del trimestre precedente e di 3,6 punti superiore al 17% di un anno fa.

Sarà interessante vedere cosa succederà nella seconda metà dell’anno in particolare, quando AMD metterà a terra l’offerta basata su architettura Zen 5 in tutti i settori e Intel risponderà con nuovi progetti e architetture, dalle CPU Arrow Lake e Lunar Lake per i settore desktop e mobile, alle proposte Xeon 6 che si sdoppieranno con Sierra Forest e Granite Rapids.