L’annuncio del DLSS 3.5 da parte di NVIDIA imponeva una risposta da AMD, silenziosa per mesi circa il destino di FidelityFX Super Resolution 3, in breve FSR 3. Finalmente, dopo tanta attesa, adesso sappiamo che la tecnologia arriverà “presto” (inizio autunno) in due giochi, Forspoken e Immortals of Aveum, per poi approdare su altri titoli.
AMD ha citato 12 giochi in totale in cui sarà possibile sfruttare FSR 3, tra cui Avatar: Frontiers of Pandora, Cyberpunk 2077, Space Marine 2, Frostpunk 2 e Black Myth Wukong. Per quanto riguarda i motori e gli sviluppatori che hanno manifestato interesse, AMD ha indicato Unreal Engine (arriverà un plug-in per l’UE5), nonché Square Enix, Massive, Ubisoft, CD Projekt Red, Sabre, Sega e Bandai Namco.
Il nuovo FidelityFX Super Resolution che, come abbiamo già riportato in passato è open source, conserverà la capacità di funzionare su tutte le schede grafiche, non solo quelle AMD ma anche quelle di NVIDIA e Intel. AMD ha parlato di un buon funzionamento della tecnologia a partire dalle Radeon RX 5700 (RDNA 1) e dalle GeForce RTX 2000 (Ampere), anche se potrà funzionare anche su architetture più vecchie.
AMD FSR 3 vede in “Fluid Motion Frames” la novità principale rispetto a FSR 2: si tratta di qualcosa di simile a Frame Generation di NVIDIA. La nuova tecnica – che non usa l’IA ma è a carico degli sviluppatori – usa l’interpolazione e dati temporali del gioco come i vettori di movimento per generare un frame da inserire tra quelli esistenti e, in questo modo, raddoppiare il frame rate. Oltre alle prestazioni, AMD ha assicurato di aver riposto particolare attenzione all’impatto di FSR 3 sull’interfaccia utente, in modo da non avere artefatti indesiderati nel rendering dei giochi.
Oltre ai Fluid Motion Frames, FSR 3 offre una “modalità nativa” (Native AA, Native Anti-Aliasing) obbligatoria che punterà a offrire la migliore qualità dell’immagine. In pratica, il gioco verrà renderizzato senza upscaling e quindi a risoluzione nativa, ma poi verrà applicato l’algoritmo Super Resolution per una migliore qualità dell’immagine. Una soluzione simile a NVIDIA DLAA. E, sempre al pari della concorrenza con Reflex, con FSR 3 arriva Anti-Lag+, tecnologia per mantenere bassa la latenza.
AMD ha mostrato alcuni grafici di Forspoken in 4K Ultra-High con ray tracing e FSR 3 per dimostrare le capacità prestazioni di FSR 3: si passa da 53 FPS senza FSR a 175 FPS con la nuova tecnologia in modalità Performance, un miglioramento che parla da solo.