Amazon Music Unlimited e Audible gratis per 3 mesi! Ecco cosa sono e perché conviene sfruttare queste offerte

Amazon Music Unlimited: come averlo gratis

Un’offerta quanto mai interessante quella di Amazon. L’azienda propone agli utenti di creare un account per il servizio di streaming musicale e di ascoltare senza limitazioni e soprattutto anche in remoto su smartphone o tablet senza alcuna connessione dopo aver scaricato sul dispositivo le playlist preferite. Nessun costo di attivazione o di abbonamento per 3 mesi, l’unica prerogativa è quella di non aver ancora attivato Amazon Music Unlimited in passato. 

Per attivare Amazon Music Unlimited basterà andare direttamente a questa pagina e si potrà avere effettivamente 3 mesi di musica gratis al termine della quale l’utente potrà continuare ad ascoltare musica “illimitata” al prezzo solito di 9.99€ al mese oppure disattivare la promo fino a quando non vorrà nuovamente rinnovarla.

Ricordiamo che su Amazon Music Unlimited è il servizio premium di musica digitale di Amazon che ti consente di accedere a più di 70 milioni di brani, inclusi i più recenti e famosi album, e migliaia di playlist e stazioni radio. Puoi riprodurre online o scaricare brani per l’ascolto offline senza interruzioni pubblicitarie. I clienti Amazon Music Unlimited hanno accesso all’esclusivo controllo vocale su dispositivi abilitati Alexa. Sul portale di Amazon è possibile ascoltare radio personalizzate e prive di contenuti pubblicitari basate su diversi generi come pop e rap ma anche godere della musica a seconda del proprio mood, scegliere quella adatta all’allenamento o al relax, o ancora trovare l’artista preferito o le hit del decennio.

AUDIBLE: come averlo gratis

Anche per Audible è ora in corso un’offerta simile, con 3 mesi gratis per i primi 3 mesi. L’offerta è disponibile solo per determinati account che non si sono mai scritti o che non hanno beneficiato in passato di offerte simili.

Audible non è un semplice contenitore di audiolibri, ma è anche un vero e proprio studio di produzione con l’etichetta Audible Studios. Il punto di forza del suo catalogo è infatti la presenza di molti titoli letti non solo da attori e doppiatori professionisti, ma anche da attori di primissimo piano, le cui voci sono molto note al pubblico. Kate Winslet e Tim Robbins sono un esempio degli attori che hanno dato voce ai contenuti in lingua inglese, mentre per l’Italia troviamo le ‘voci’ degli attori stranieri (come Pino Insegno e Francesco Pannofino) oltre che attori e registi come Nanni Moretti e Sergio Rubini, visto che il catalogo comprende anche i contenuti di altri editori, come Emons.