Ovunque c’è una lente ci può essere l’interesse di Leica. In questo caso la lente è quella di un proiettore UST (Ultra Short Throw – Tiro Ultra Corto), che abbiamo potuto vedere dal vivo tra i padiglioni della fiera di Berlino durante IFA 2022: Leica Cine 1.
Al momento si tratta di un prodotto in fase di sviluppo e basato sulle soluzioni LaserTV di Hisense. In particolare siamo di fronte a un prodotto con sorgente laser RGB, presenti in gamma Hisense con l’appellativo di TriChroma.
Ho parlato coi tecnici allo stand Leica e attualmente si tratta di un prodotto per sondare il terreno e capire l’eventuale spazio commerciale di una soluzione targata Leica. Il prodotto presente allo stand, infatti, vedeva solo una personalizzazione esteriore, mentre tutto il cuore tecnologico (sorgente laser, chip DLP e ottica) sono di fabbricazione Hisense, con tanto di presenza a bordo anche del sistema operativo smart Vidaa 6.0. Come accade per i LaserTV Hisense, sarà una soluzione all-in-one pronta all’uso, con a bordo audio, sintonizzatore TV e connessioni varie, Wi-Fi incluso.
I piani di Leica sono quelli di commercializzare il prodotto nel secondo trimestre del 2023 e attualmente i tecnici tedeschi sono al lavoro su un’ottica personalizzata. Sarà interessante vedere i risultati, visto che da un nome come Leica ci si aspetta molto. Già c’è un indizio interessante, in quanto il proiettore viene indicato come adatto per proiezioni ‘fino a 100 pollici‘: al momento le soluzioni Hisense hanno ottiche fisse, ogni modello ha una distanza dalla superficie di proiezione prefissata e di conseguenza una dimensioni dello schermo altrettanto fissa. La soluzione Leica potrebbe invece sfruttare un’ottica a focale e fuoco variabili, giocando la carta dell’adattabilità.
A livello estetico i designer tedeschi hanno fatto decisamente un ottimo lavoro e dal vivo il proiettore è molto più bello della controparte cinese, con migliori possibilità di integrarsi all’interno di una casa arredata all’europea.